Skip to main content

Transactional risk insurance

La transactional risk insurance (TRI) protegge dai rischi relativi alle operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni) sia lato compratore che lato venditore. Marsh si occupa di valutare i rischi insiti nelle operazioni, ottimizzare le strategie di copertura e di gestione del rischio e ridurre al minimo l'impatto sui profitti.

Questo servizio potrebbe non essere disponibile nella vostra zona. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità del servizio, contattateci.

Gli acquirenti strategici, le società di private equity e le controparti dell’operazione affrontano costantemente una serie di rischi e problemi durante un’operazione di fusione, acquisizione, cessione o altri deal societari.

Il perfezionamento di un’operazione comporta sempre un margine di rischio e avere un cuscinetto di protezione come un'assicurazione può essere una decisine strategica intelligente per proteggere l’attività aziendale.

I nostri specialisti dedicati vantano una solida esperienza e specifiche competenze in materia di M&A, diritto societario, fiscalità, investment banking e contabilità e sono in grado di comprendere le dinamiche cruciali e talvolta imprevedibili che i player devono affrontare prima, durante e dopo una transazione.

A fronte del continuo incremento del valore globale delle operazioni di M&A si afferma sempre più chiaramente la tendenza a dotarsi di una soluzione TRI. Attraverso una fitta rete globale di relazioni con i principali assicuratori di transactional risk, i nostri specialisti collaborano con il team internazionale per un coordinamento globale della copertura dei clienti. I nostri team e le nostre risorse dedicate ai sinistri sono al fianco delle aziende per gestire le richieste di risarcimento in materia di transactional risk per loro conto.

Forniamo soluzioni per aiutare le aziende a comprendere, quantificare e mitigare i rischi delle operazioni di M&A, con l’obiettivo di aumentare il valore dell'operazione, massimizzare i rendimenti e risolvere le criticità nella strutturazione dell'operazione.

Domande frequenti

Per un’azienda, la preparazione al rischio è sempre cruciale. Tuttavia, anche in presenza di una pianificazione ottimale, c'è sempre la possibilità di imprevisti che interrompono la regolarità del flusso di lavoro. Attivarsi per ridurre al minimo questi rischi è fondamentale per la buona riuscita della transazione, a maggior ragione se si tratta di una delicata operazione di M&A.

Gli acquirenti strategici, le società di private equity e le controparti dell’operazione, soprattutto in caso di transazioni internazionali, devono sempre tenere presente il rischio legato alla transazione nel processo di completamento dell’operazione. Tra i transactional risk più comuni che possono incidere sulle attività di M&A si annoverano:

  • Operazioni in valuta estera: le transazioni cross-border creano un’esposizione economica e un'elevata volatilità.

  • Materie prime: le oscillazioni dei prezzi hanno un impatto su tutte le controparti.

  • Tassi di interesse: anche la variazione dei tassi di interesse può influire sul valore della transazione.

  • Obblighi di controparte: affidarsi a un partner in una transazione societaria comporta sempre un certo livello di rischio in caso di mancato rispetto degli accordi contrattuali.

  • Rispetto del calendario: le modifiche delle condizioni di mercato possono influire sui tempi necessari per la finalizzazione dell’operazione.

Anche i trattamenti fiscali adottati dal compratore e dal venditore nell'ambito di un’operazione di M&A possono complicare la gestione del transactional risk, così come i trasferimenti fraudolenti.

Una solida due diligence, combinata a un'assicurazione specifica di transactional risk, può facilitare il completamento dell’operazione.

La transactional risk insurance (TRI) fornisce copertura per gli acquirenti strategici, le società di private equity e le controparti delle operazioni di M&A. In genere si tratta di polizze quali representation & warranties, warranty & indemnity, Tax liability, Contingent Risk e di responsabilità ambientale.

La transactional risk insurance consente alle controparti di un’operazione di M&A di trasferire buona parte dei rischi a un assicuratore estrapolandoli dal bilancio e non allocandoli alla transazione, eliminando in tal modo la necessità di indennizzi speciali o sconti nel prezzo di acquisto.

La Tax insurance è un esempio di soluzione personalizzata che copre problematiche fiscali non note, in cui ogni polizza ha un trattamento fiscale “assicurato" distinto, o un’esposizione nota che un'azienda desidera assicurare.

Aiutiamo le aziende a determinare le tipologie di rischi connesse alle transazioni in senso lato: esposizione in valuta estera, tassi di interesse o altri fattori determinanti che potrebbero compromettere la riuscita dell’operazione.

Il monitoraggio regolare di tali rischi facilita la valutazione dell'impatto potenziale nel corso di una transazione, in particolare se associato a un'adeguata due diligence e a un programma assicurativo appropriato.

Global Transactional Risk Insurance Claims Report 2024

Il Global Transactional Risk Insurance Claims Report 2024 si concentra sui sinistri aperti e liquidati nel 2023 sulle polizze Transactional Risk (Warranty and Indemnity e Contingent Liability)