
Bruno Dotti
Practice Leader, Enterprise Risk Services & ESG, Continental Europe
Questo servizio potrebbe non essere disponibile nella vostra zona. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità del servizio, contattateci.
Per proteggere i beni materiali, occorre identificare i diversi rischi climatici a cui è esposta l’azienda e gli impatti finanziari che potrebbero derivarne. Supportiamo i clienti per valutare un’ampia gamma di misure di resilienza, i loro costi e benefici e la roadmap per implementarle nei siti a rischio.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh si avvale di diversi modelli di rischio climatico per soddisfare le esigenze specifiche delle aziende e utilizza i più recenti approcci di modellazione del rischio climatico, associati a indagini ingegneristiche sul campo, per aiutare le aziende a identificare e implementare le misure di resilienza appropriate. L'assicurazione e le misure di adattamento e resilienza vanno di pari passo: entrambe possono proteggere dai danni materiali e generare nuove opportunità di business.
Lo sapevi?
Per gestire al meglio le operazioni e le persone, è necessario comprendere in che modo gli eventi di rischio materiale cronico e acuto influiscono sui processi e sulla forza lavoro. Possiamo quindi esaminare una serie di misure finanziarie, strategiche e di pianificazione per ridurre l’impatto sull’attività aziendale. Per esempio, i sistemi di ispezione potrebbero cambiare se il clima è modificato e il personale potrebbe dover cambiare il modo di lavorare.
Che cosa può fare Marsh?
I nostri team globali specializzati in risk engineering, in collaborazione con Mercer, una società del gruppo Marsh McLennan, sono leader nel campo dei rischi per le persone e la salute.
Elaboriamo soluzioni assicurative per il risarcimento dei dipendenti che hanno subito danni a causa di condizioni meteorologiche estreme o dell’azienda in caso di interruzione dell'attività. Il nostro team di Advisory Workforce Strategies fornisce valutazioni sulle attività e sul luogo di lavoro, offre supporto per la compliance normativa e sviluppa strategie di risk management per affrontare i problemi legati alla sicurezza sul posto di lavoro.
Lo sapevi?
I lavoratori esposti a calore estremo, all'aperto o al chiuso, sono soggetti a rischi per la salute come colpi di calore e collassi da eccessivo calore. Il 50% della popolazione indiana ha sofferto di disturbi indotti dal caldo dopo l'ondata di calore che ha investito il paese nel 2022 (fonte: Marsh McLennan).
Il caldo estremo provoca anche una condizione di stanchezza cronica, che accresce la probabilità di commettere errori e può essere particolarmente pericolosa in alcuni lavori.
Le aziende prudenti dispongono di piani di intervento per rispondere alle diverse emergenze. Tuttavia, questi piani funzioneranno ancora in un contesto di clima modificato? Per esempio, si disporrà ancora di acqua per domare un incendio durante una siccità e i servizi di emergenza riuscirebbero a raggiungere una zona alluvionata?
Che cosa può fare Marsh?
I nostri risk engineer e specialisti di business continuity aiutano le aziende a pianificare gli interventi di emergenza in una serie di scenari per ridurre la gravità dell’evento.
Lo sapevi?
I vigili del fuoco non avevano acqua per spegnere gli incendi che hanno devastato Maui, nello stato delle Hawaii, nel 2023 a causa delle condizioni ambientali estreme e del collasso del sistema. Le autorità sono state costrette a evacuare le persone e intere comunità sono andate distrutte. (Fonte: Il New York Times)
Le catene di fornitura sono vulnerabili ai cambiamenti climatici. Le interruzioni a monte della catena di fornitura possono ripercuotersi direttamente sulla capacità di operare a valle. Per comprendere l’esposizione ai rischi climatici della supply chain, è necessario stabilire un quadro accurato per valutare l’intera catena di fornitura, il flusso dei prodotti, i potenziali strozzamenti e le conseguenze sull’attività della mancata fornitura di componenti critici a causa di un evento legato al clima.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh utilizza la sua soluzione avanzata SentRisk per fornire informazioni dettagliate sulla supply chain dei clienti e mette a disposizione una gamma completa di soluzioni di risk management.
Collaboriamo con il cliente per identificare il livello di esposizione ai fornitori lungo tutta la catena del valore ed elaborare un programma appropriato di trasferimento dei rischi, proponendo per esempio un programma di assicurazione parametrica contestualmente a una copertura per l'eventuale interruzione di attività al fine di proteggere l’azienda dai rischi specifici della catena di fornitura dovuti al clima.
Lo sapevi?
Non solo i fornitori a monte, ma anche i clienti a valle possono essere profondamente colpiti dal cambiamento climatico, che li induce a modificare le abitudini di acquisto.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh è in grado di identificare e valutare l'esposizione ai rischi materiali dei clienti critici dell’azienda, per ridurre gli impatti del rischio climatico sul reddito complessivo.
Lo sapevi?
Gli impatti materiali gravi possono causare profondi cambiamenti nella domanda dei clienti. I settori più colpiti sono in genere l’oil&gas, l'immobiliare, il retail, l'automotive e i trasporti, la produzione di energia e l'agricoltura.
Il cambiamento climatico influisce facilmente sull'infrastruttura da cui dipende l’attività aziendale, basti pensare al fatto che i danni a un singolo ponte, autostrada, rete ferroviaria o porto possono causare l'interruzione dell'intera rete di collegamenti.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh può collaborare con le aziende per valutare i principali fattori di dipendenza e le potenziali trasformazioni dovute al cambiamento climatico al fine di sviluppare piani di emergenza.
Lo sapevi?
Quando nel 2018 una siccità e ondate di calore estreme colpirono il Reno in Germania, la conseguente interruzione del traffico fluviale costrinse l’azienda chimica BASF e il gruppo siderurgico ThyssenKrupp a tagliare la produzione. Le stime indicano un calo dello 0,5% del PIL tedesco a causa delle conseguenti interruzioni di forniture (fonte: Marsh McLennan).
Le risorse e i servizi ecosistemici da cui dipende un’azienda e da cui trae valore possono essere gravemente colpiti dagli eventi climatici. Per esempio le ondate di calore e la siccità possono provocare gravi carenze idriche che ostacolano l’attività aziendale e la disponibilità di input agricoli può essere compromessa. Le aziende devono comprendere da quali fattori dipendono e quali sono gli impatti sull'ambiente naturale e devono quindi prenderli in considerazione nelle soluzioni di adattamento.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh collabora direttamente con le aziende per implementare solide strategie di gestione del rischio aziendale, per esempio prevenire o evitare l'inquinamento per proteggere il bilancio dalle attività dannose per la natura.
Marsh è in grado di identificare i potenziali impatti del cambiamento climatico sulla strategia aziendale, come la disponibilità di risorse o la fattibilità futura dell’approvvigionamento delle materie prime (per esempio, l’azienda sarà in grado di affermare che il suo prodotto è fatto con ingredienti 100% italiani?).
Lo sapevi?
L'industria elettronica di Taiwan è stata gravemente colpita dalle ondate di calore estremo e dalla siccità del 2021. Un grande produttore di chip in outsourcing ha speso oltre 26 milioni di dollari per approvvigionarsi con autocisterne d’acqua durante la siccità. L'incertezza in materia di approvvigionamento idrico ha spinto diverse aziende produttrici di chip a lasciare definitivamente Taiwan (fonte: Marsh McLennan).
A fronte dell'aggravarsi degli impatti del cambiamento climatico, i governi e le autorità di regolamentazione possono imporre alle aziende requisiti sempre più onerosi in materia di rendicontazione e di misure per invertire gli impatti del cambiamento climatico. Il corretto adempimento normativo può aiutare l’azienda a dimostrare i propri impegni nei confronti dei principali stakeholder e a posizionarsi come azienda preferita con cui interagire.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh può collaborare con le aziende per capire quali fattori sono importanti per l’attività, dai nuovi requisiti di rendicontazione (l'adattamento è sempre più al centro dell'attenzione e i rischi materiali fanno già parte delle raccomandazioni della TCFD, la Task Force on Climate-related Financial Disclosures) alle nuove politiche (restrizioni in materia di pianificazione, responsabilità legali), garantendo l'adozione di misure appropriate per non farsi trovare impreparati.
Lo sapevi?
Più di 170 paesi dispongono di politiche nazionali di adattamento per gestire i rischi degli impatti dei cambiamenti climatici (fonte: The London School of Economics and Political Science).
Le comunità in cui opera l’azienda (e di cui fanno parte i dipendenti) possono essere colpite in modo significativo dagli eventi legati al cambiamento climatico. È importante capire in che modo potrebbero incidere sull’azienda, che deve svolgere un ruolo attivo nell'adattamento per l’intera comunità.
Che cosa può fare Marsh?
Le raccomandazioni di Marsh in materia di adattamento e resilienza tengono conto delle comunità in ogni fase. Un esempio è l'assicurazione comunitaria per eventi catastrofali (CBCI), una dimostrazione di come sia possibile costruire nuove soluzioni di polizze per alluvione per creare incentivi alla riduzione del rischio a livello di comunità.
Lo sapevi?
Il pericolo di alluvioni e inondazioni sarà particolarmente grave nelle zone costiere, dove molte comunità sono già esposte a una minaccia esistenziale. Entro il 2050, si prevede che 570 città costiere per una popolazione complessiva di oltre 800 milioni di persone saranno colpite dall'innalzamento del livello del mare (fonte: Marsh McLennan).
I finanziatori (compresi gli assicuratori) non sono immuni dai rischi materiali legati al cambiamento climatico. Gli impatti del cambiamento climatico sulle loro attività e sui requisiti normativi e di rendicontazione possono ripercuotersi a catena sull’attività aziendale.
Che cosa può fare Marsh?
Marsh è al fianco delle aziende affinché siano sempre in grado di soddisfare le aspettative dei finanziatori. Per esempio, possiamo mobilitare il capitale finanziario dell’azienda per rafforzare la resilienza in caso di alluvione standardizzando le valutazioni delle prestazioni e integrandole nei quadri ambientali, sociali e di governance (ESG) e nella finanza verde, oppure dando più importanza al ruolo dei rating di resilienza nell'aggiudicazione di appalti pubblici e privati.
Lo sapevi?
Più l’azienda è esposta ai rischi percepiti, più è probabile che i premi assicurativi siano alti. I premi aziendali per l’assicurazione contro gli incendi boschivi sono aumentati del 300% in California tra il 2018 e il 2021 (fonte: Marsh McLennan).
Contesto
Il cliente è un investitore globale con oltre 15.000 asset che intende stabilire un processo standardizzato di resilienza fisica e due diligence.
Sfide
Il team interno del cliente deputato ai cambiamenti climatici richiedeva un supporto tecnico esterno attraverso report scritti per aggiornare la propria strategia e la reportistica societaria obbligatoria.
Soluzione
Contesto
Il cliente sviluppa o investe in siti industriali, residenziali, spazi per uffici e di vendita al dettaglio su scala globale.
Sfida
Il cliente necessitava una valutazione del proprio grado di rischio climatico in una regione del mondo particolarmente esposta al fine di aggiornare la strategia di disinvestimento, il programma assicurativo e gli obblighi di rendicontazione.
Soluzione
Contesto
Il cliente è un attore fondamentale dei piani d'azione climatici nazionali (e internazionali), poiché gestisce uno dei più grandi parchi solari del mondo.
Sfida
Il cliente intendeva misurare la propria esposizione al rischio fisico per garantire la continuità operativa e rispettare i propri impegni di produzione di energia.
Soluzione
Scopri di più sul nostro intervento con questo cliente.
Contesto
Il cliente è una multinazionale del settore alimentare.
Sfida
Il cliente voleva comprendere i rischi a breve e lungo termine in termini di resa dei raccolti per le sue principali esposizioni alle materie prime agricole nella supply chain.
Soluzione
Contesto
Il cliente sviluppa soluzioni infrastrutturali a torre per gli operatori del mercato del Sud-est asiatico.
Sfida
Il cliente voleva comprendere le vulnerabilità di molte delle sue infrastrutture critiche.
Soluzione
L'adattamento ai cambiamenti climatici si riferisce al processo di adeguamento e risposta agli impatti e ai rischi associati ai cambiamenti climatici. Implica l'adozione di misure proattive per ridurre le vulnerabilità e migliorare la resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici, con l'obiettivo di ridurre al minimo gli impatti negativi e massimizzare le opportunità.
Fonte: MMC
In qualità di Insurance Buyer, Risk Manager o responsabile della sostenibilità, probabilmente adotti già misure di adattamento, ma i processi esistenti si possono ancora estendere per attuare una strategia più globale.
Alcuni esempi di azioni possibili:
I responsabili della sostenibilità si occupano in genere della definizione degli obiettivi e della rendicontazione. Tuttavia, l'implementazione di un piano strategico aziendale olistico spesso coinvolge l'intera azienda, in particolare in materia di adattamento;
Practice Leader, Enterprise Risk Services & ESG, Continental Europe