Skip to main content

Risk Engineering Services

Marsh Advisory vanta un'expertise pluriennale in Property Risk e Q-HSE Risk & Management. Con un team di specialisti, ci impegniamo nella protezione e valorizzazione dei beni aziendali, affrontando rischi di proprietà, ambientali e di sicurezza sul lavoro. Di fronte alla sfida dei rischi derivanti da asset aziendali, la guida di Marsh Advisory può essere il vostro alleato per una gestione resiliente.

Marsh Advisory ha al suo interno un team di consulenti specializzati con esperienza pluriennale in ambito Property Risk e Q-HSE Risk & Management:

Property Risk Consulting

La practice di Property Risk Consulting può assistere i clienti nel tutelare e proteggere il valore dei beni ed “asset” aziendali (infrastrutture; impianti/macchinari; merci), attraverso attività di consulenza principalmente focalizzate sull’analisi, la valutazione e la mitigazione dei classici rischi di tipo “Property” tra cui: incendio & esplosione; guasto macchine; sicurezza fisica; eventi naturali catastrofali; oltre a svolgere studi specifici sul rischio di interruzione dell’attività. Tutto ciò permette di definire e sviluppare una solida strategia per la gestione dei rischi in linea con gli obiettivi aziendali.

I principali servizi svolti dalla practice comprendono:

  • Property Risk Assessment: Analisi del rischio di danno alla proprietà e all’attività tramite interviste e sopralluoghi tecnici “in campo”, comprendenti anche la quantificazione di specifici scenari di danno, l’emissione di raccomandazioni ed opportunità di miglioramento al fine di sviluppare, potenziare ed ottimizzare i Piani di “Loss Prevention”.
  • Business Interruption Risk Analysis: Analisi dei rischi da interruzione di attività conseguenti ad un evento di danno Property, con relativa valutazione delle possibili strategie di mitigazione del rischio e trasferimento assicurativo.
  • Sviluppo ed elaborazione di programmi e manuali di Property Conservation: Sviluppo di manuali e linee guida per una corretta conservazione dei beni aziendali in accordo a standard nazionali ed internazionali o a regole di buona tecnica. Costruzione di Risk Ranking o Risk Grading customizzati per i principali settori industriali al fine di fornire ai nostri Clienti moderni strumenti di Property Risk Management, indispensabili per svolgere una quantificazione dei rischi su più stabilimenti o asset e supportarli in attività di miglioramento del rischio e benchmarking.
  • Attività di supporto ai programmi di piazzamento assicurativo: Redazione di “Underwriting Report”, “Gap Analysis assicurativa”, identificazione, quantificazione e mappatura dei principali scenari di danno a scopo assicurativo: “Probable & Possible Maximum Loss Study”, etc.
  • Analisi dei rischi naturali con approccio deterministico e probabilistico: Analisi pericolosità sismica e idrogeologica, “NAT-CAT Risk Assessment”, Analisi Probabilistica e valutazione dei cumuli di danno (con software di modellizzazione), etc.
  • Progetti speciali: Attività di revisione progetti antincendio (sprinkler review, etc.), analisi dei rischi legati alla sicurezza fisica, analisi quantitative, etc.

Q-HSE Risk & Management

La practice di Q-HSE Risk & Management affianca le imprese puntando a migliorare la gestione della Qualità e dei rischi in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambientali attraverso un processo che parte da una maggiore consapevolezza della loro esposizione e si conclude con la definizione di strategie in linea con le best practice in materia di settore e l’adozione di sistemi di gestione certificati.

  • Salute e Sicurezza sul Lavoro: Risk Assessment specifici e analisi della conformità legislativa in ambito Salute e sicurezza sul lavoro. Identificazione degli scenari di rischio legati alla salute e sicurezza sul lavoro con elaborazione di risk ranking e gap-analysis. Redazione di piani di Risk Improvement.
  • Ambiente: Risk Assessment con focus sui rischi ambientali e definizione delle opportune azioni per il monitoraggio e la gestione. Attività di supporto ai programmi di piazzamento assicurativo con redazione di underwriting report, identificazione degli scenari di inquinamento e valutazione dei possibili danni al fine di definirne il trasferimento assicurativo.
  • Attività di Due Diligence HSE: Identificazione delle passività ambientali e valutazione di conformità legislativa in ambito Salute e Sicurezza in capo al Buyer/Vendor nell’ambito di operazioni M&A, al fine di ridurre l'esposizione ad eventuali responsabilità future.
  • Qualità, Sistemi di gestione e modelli organizzativi: servizi di consulenza volti a migliorare la gestione della qualità per garantire il soddisfacimento degli standard di qualità richiesti (svolgimento di audit interni e supporto nell'identificazione di inefficienze al fine di promuovere un miglioramento continuo dei processi e delle prestazioni, etc.), implementazione e mantenimento dei sistemi di gestione aziendali per la qualità, la salute e sicurezza e l’ambiente. (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001). Audit di prima e seconda parte. Costruzione o aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per i reati ambientali e inerenti a salute e sicurezza sul lavoro. Attività di supporto all’integrazione dei sistemi di gestione.

Referenti

Gianluigi Castiglia

Gianluigi Castiglia

Head of Risk Engineering Services (Property, Environmental, H&S), Marsh Advisory

  • Italy