
Gregory van den Top
AI Practice Leader, Marsh Advisory Europe
-
Netherlands
L’AI Act dell’Unione europea è un atto legislativo completo proposto dalla Commissione europea ed approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, volto a regolamentare l'intelligenza artificiale all'interno del territorio dell’Unione. Classifica le applicazioni di intelligenza artificiale in quattro gruppi distinti a seconda del livello di rischio (inaccettabile, alto, limitato e minimo) e impone requisiti stringenti ai sistemi a rischio alto per garantire sicurezza, trasparenza e responsabilità.
Marsh aiuta le aziende ad analizzare i requisiti per la classificazione dei rischi per le loro applicazioni di IA ai sensi dell'AI Act. La legge è entrata in vigore il 1° agosto 2024 e sarà pienamente applicabile due anni più tardi, il 2 agosto 2026, con alcune eccezioni:
A seconda della classificazione del rischio, si applicheranno requisiti specifici. Gli specialisti di Marsh operano al fianco delle aziende per aiutarle a valutare in che misura soddisfano i requisiti, identificare eventuali lacune e raccomandare le misure correttive più appropriate per colmare tali lacune.
Marsh utilizza strumenti specializzati e questionari strutturati per identificare, valutare e mitigare i rischi associati ai rischi del sistema di IA, con una serie di prerogative:
Per ulteriori informazioni sul nostro servizio di analisi dei rischi legati all’IA, contatta il tuo rappresentante locale Marsh o uno dei nostri esperti.
AI Practice Leader, Marsh Advisory Europe
Netherlands
Compliance Risk Advisory Managing Consultant, Marsh Advisory Europe
Italy
Compliance Risk Advisory Senior Consultant, Marsh Advisory Europe
Italy
Head of Business Resilience, Marsh Advisory
Italy