Skip to main content

Articolo

La strategia digitale europea: le nuove norme per l'era digitale

La strategia digitale dell'UE delinea gli aspetti che definiscono i rischi e le opportunità in ambito cyber; gli articoli di Marsh offrono informazioni essenziali affinché la vostra organizzazione possa operare efficacemente in questo spazio in continua evoluzione.

Sulla scia del successo del GDPR (il Regolamento generale sulla protezione dei dati), l’Unione europea ha varato la sua strategia digitale, un nuovo pacchetto normativo che definisce i rischi e le opportunità digitali per i 27 Stati membri.

Abbiamo preparato cinque articoli che forniscono le informazioni e gli approfondimenti essenziali che ogni azienda deve conoscere per operare in modo efficace nel rispetto della nuova legislazione europea. Nello specifico analizzeremo il Data Governance Act (DGA), il Digital Markets Act (DMA), il Digital Services Act (DSA), il Data Act e l'Artificial Intelligence (AI) Act.

In che modo la strategia digitale dell'UE avvantaggerà gli utenti finali?

Disporre di una strategia digitale in Europa presenta numerosi vantaggi, non da ultimo una crescita economica più sostenuta grazie all’aumento dell’innovazione e della competitività nel mercato digitale. Inoltre, la strategia digitale europea facilita lo sviluppo di un’infrastruttura tecnologica solida, garantendo che imprese e cittadini abbiano accesso a Internet ad alta velocità e ai servizi digitali. Una strategia digitale completa favorisce l'adozione di tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati, che possono potenziare l'efficienza e la produttività in diversi settori. Promuove, inoltre, un ambiente digitale sicuro grazie all’implementazione di efficaci misure di sicurezza informatica e di protezione dei dati personali, contribuendo a rafforzare la fiducia degli utenti. Infine, una strategia digitale coesa consente ai paesi europei di collaborare in modo efficace, affrontare le sfide comuni e posizionarsi come leader globali nell'economia digitale.

Che cosa devono fare le aziende in merito alla strategia digitale dell'UE?

Le aziende dovranno valutare l'impatto della strategia digitale europea sulle attività e sul business model, individuando le aree che necessitano di cambiamenti e i processi su cui occorre focalizzare l’attenzione, con particolare riferimento ai quattro regolamenti relativi ai dati, ai servizi digitali e all'intelligenza artificiale.

Con il supporto di consulenti esperti e di fiducia, le aziende potranno comprendere come implementare le nuove normative nel contesto esistente. Poiché la strategia digitale dell'UE è in continua evoluzione, le aziende possono collaborare ulteriormente con le autorità preposte sull'interpretazione dei nuovi regolamenti, e in particolare nel caso dell'AI, poiché potrebbe essere complicato continuare a operare seguendo il modello attuale.