
Andrea Monticelli
CFA, Marsh
Con il termine M&A (Mergers and Acquisitons) si intendono le operazioni di fusione, acquisizione e disinvestimento. Si tratta di transazioni commerciali rischiose e complesse, che offrono opportunità di crescita ma sono comunque caratterizzate da rischi non trascurabili: in questo contento, per facilitare la positiva definizione di queste attività, clienti istituzionali, fondi di Private Equity e corporation su più larga scala fanno sempre più affidamento sulle coperture Transactional Risks Insurance Solutions.
Il 2021 è stato un anno straordinario per fusioni e acquisizioni in molte regioni e settori.
A livello globale, l'attività di fusione e acquisizione ha stabilito nuovi record in termini di numero di operazioni e controvalore totale delle stesse, superando i 5,9 trilioni di dollari USA in 63.000 transazioni, con un aumento del 64% rispetto all'anno precedente.
I massimali per il rischio transazionale piazzati da Marsh sono stati pari a 81,1 miliardi di dollari, con un aumento del 73% rispetto all'anno precedente. Questi massimali sono stati distribuiti su più di 3.000 polizze su oltre 1.900 transazioni (con un aumento delle operazioni del 69% rispetto all'anno precedente.
Le Transactional Risk Insurance Solutions (TRI) sono coperture assicurative a garanzia dei rischi connessi alle operazioni di M&A che ne consentono il trasferimento a un soggetto terzo e che comportano significativi benefici sia per la parte venditrice sia per la parte acquirente: il venditore si può liberare dalla responsabilità di indennizzare la controparte in caso di sinistro, una volta che le operazioni si siano concluse (la cosiddetta clean exit); l’acquirente, invece, può contare sulla certezza di avere come controparte – al posto del venditore – un soggetto solvibile, qualora dovesse occorrere una violazione al set di dichiarazioni e garanzie rilasciate nel contesto delle operazioni.
Le soluzioni Transactional Risks Insurance si differenziano sulla base del rischio garantito attraverso la relativa polizza.
La polizza Warranty & Indemnity è la copertura assicurativa usata a garanzia del rischio non noto sottostante il set di dichiarazioni e garanzie rilasciate dal venditore in favore dell’acquirente nel contratto di compravendita.
Le polizze Contingent Risk sono lo strumento di garanzia più adatto a copertura dei rischi noti, evidenziati in sede di due diligence, che possono essere di tipo fiscale, ambientale, urbanistico o connesso al potere del venditore di vendere il bene oggetto della trattativa.
Marsh può supportare i clienti durante le operazioni di finanza straordinaria, offrendo assistenza nel processo di analisi del programma assicurativo in essere, nonché in termini di consulenza assicurativa, nella definizione di un finanziamento.
La cosiddetta “Insurance Due Diligence” permette di evidenziare le problematiche e le tematiche assicurative e il loro impatto sull’operazione di finanza straordinaria in corso, definendo, in prima battuta, quali apporti – in termini di capitale assicurativo – potrebbero essere necessari per fronteggiare le criticità riscontrate, e proponendo dunque uno scenario di riferimento successivo alla chiusura dell’operazione, connesso alle necessità tecniche dell’azienda target e ai costi necessari in ottica di best practice.
La consulenza assicurativa, detta anche “Lender Insurance Advisory” consiste nell’analisi dei rischi di un progetto soggetto a finanziamento o a rifinanziamento, in favore degli Istituti Bancari, al fine di mitigare ogni possibile criticità per i Lenders.
CFA, Marsh