Skip to main content

Evento

Global Risks alla prova dei fatti: Mid-Year Check Point

L’edizione 2024 del Global Risks Report, edito dal World Economic Forum con il contributo attivo di Marsh McLennan e Zurich, offre un'analisi completa dei rischi più significativi – e sempre più fortemente interconnessi fra loro - che il mondo si trova ad affrontare oggi.

In occasione dell’evento del 28 maggio 2024 “Global Risks alla prova dei fatti: Mid-Year Check Point”, organizzato dai business italiani di Marsh e Mercer, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con i protagonisti del mercato per approfondire le sfide e le strategie per gestire l’attuale panorama globale e prepararsi al futuro.

Compilate il form per scaricare i materiali presentati durante l’evento del 28 maggio 2024

Guardate la registrazione degli interventi

selected option

In apertura dell'evento " Global Risks alla prova dei fatti: Mid-Year Check Point " Andrea Bono, CEO Marsh McLennan Italy & Eastern Mediterranean Region, introduce il tema della giornata ponendo in evidenza come nei primi sei mesi di quest’anno siano accaduti cambiamenti importanti in Italia e all’estero: dall’allargamento del conflitto in Medio Oriente fino alla nuova percezione della preoccupazione economica che oggi appare meno pressante grazie alla nuova previsione di crescita stimata dalla Commissione Europea.  

Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano, pone in evidenza il delicato equilibrio tra demografia, economia e gestione dei rischi globali.

Insieme a un panel di ospiti di eccezione, Marco Morelli, Amministratore Delegato di Mercer Italia, approfondisce il quadro dei principali rischi globali, le strategie dei leader di mercato e i possibili sviluppi per il futuro.

In chiusura dell'evento Marco Araldi – Amministratore Delegato di Marsh Italia, riflette sull’importanza del Global Risk Report come mappa per aziende di ogni industry e che le sfide emergenti rappresentano un’opportunità per il futuro.